Contratto Part-Time – Lavoro a tempo parziale

Contratto part-time

Il part-time o contratto a tempo parziale costituisce una delle modalità in cui può essere configurato il rapporto di lavoro subordinato, sia a tempo indeterminato che a tempo determinato. La parzialità che caratterizza questa tipologia contrattuale è riferita all’orario di lavoro, il quale viene svolto in misura inferiore a quello normale. Tipi di contratto part-time … Continua lettura

INAIL

INAIL Istituto Nazionale Assicurazione Infortuni sul Lavoro

L’Istituto Nazionale Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro (INAIL) è un Ente della Pubblica Amministrazione che gestisce l’assicurazione obbligatoria contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali. Il Consulente del Lavoro di Studio Scudo in questo articolo approfondisce quali aziende e lavoratori autonomi sono obbligati all’iscrizione all’INAIL, quali sono gli adempimenti a carico dell’azienda, … Continua lettura

Telelavoro

Telelavoro

Il telelavoro è una forma di organizzazione e/o di svolgimento del lavoro che si avvale delle tecnologie dell’informazione e che, nell’ambito di un contratto o di un rapporto di lavoro in cui l’attività lavorativa potrebbe essere svolta nei locali dell’impresa, viene invece regolarmente svolta al di fuori degli stessi. L’accordo non si riferisce necessariamente al … Continua lettura

Fondo Sanitario in Busta Paga

Fondo Sanitario in busta paga

Milioni di lavoratori e lavoratrici in Italia non sanno di godere dei vantaggi di un Fondo integrativo previsto dal CCNL che regolamenta il proprio settore. Esistono decine di Fondi di assistenza sanitaria che integrano o sostituiscono le prestazioni sanitarie erogate dalle strutture pubbliche. Il datore di lavoro versa una quota su base mensile al Fondo … Continua lettura

Ente Bilaterale

Ente Bilaterale

Il Consulente del Lavoro di Studio Scudo in questo articolo approfondisce la tematica degli Enti Bilaterali. Il concetto di bilateralità è incardinato, da una parte, nel sistema delle relazioni industriali italiane e, dall’altra, nello schema giuridico di relazione obbligo/libertà che deriva dalla norma contrattuale che istituisce enti, fondi, comitati pariteticamente gestiti da organizzazioni sindacali e … Continua lettura

Contratto a Tempo Determinato

Contratto a Tempo Determinato

In Italia il rapporto di lavoro subordinato alle dipendenze di un datore di lavoro trova la sua forma comune nel contratto a tempo indeterminato, cioè un contratto che non prevede l’indicazione di una data di conclusione del rapporto. Esistono tuttavia altre tipologie di contratto che possono individuare i limiti temporali del rapporto di lavoro, tra … Continua lettura

Contratto di Apprendistato

Contratto di apprendistato

Il Decreto relativo al Jobs Act definisce l’apprendistato un contratto di lavoro a tempo indeterminato finalizzato alla formazione e all’occupazione dei giovani. Si tratta della principale tipologia contrattuale per favorire l’ingresso nel mondo del lavoro dei giovani (tra i 15 e i 29 anni) e la cui caratteristica principale è il contenuto formativo. L’azienda è … Continua lettura

INPS Lavoratore Dipendente – Rapporto Previdenziale

INPS lavoratore dipendente

La Costituzione sancisce che “i lavoratori hanno diritto che siano provveduti e assicurati mezzi adeguati alle loro esigenze di vita in caso di infortunio, malattia, invalidità e vecchiaia, disoccupazione involontaria”. La gestione previdenziale in Italia è strutturata in: Per capire come funziona il Sistema Previdenziale si rimanda al primo capitolo dell’articolo INPS per imprenditori e … Continua lettura

Tirocini Formativi – Stage

Tirocini formativi

Lo svolgimento di attività di Tirocinio o Stage non è considerato un rapporto di lavoro, ma è un metodo formativo e una misura di politica attiva volta a favorire l’orientamento e l’inserimento delle persone nel mercato del lavoro. Lo/a stagista deve seguire un percorso presso il soggetto ospitante che sia coerente con gli obiettivi formativi … Continua lettura

Retribuzione – Elementi Busta Paga

Retribuzione busta paga

Il lavoratore e la lavoratrice hanno diritto a ricevere una retribuzione proporzionata alla quantità e alla qualità del lavoro svolto e in ogni caso sufficiente ad assicurare a sé e alla sua famiglia un’esistenza libera e dignitosa. La retribuzione in busta paga è sempre dovuta dall’azienda e deve essere corrisposta nella misura determinata, con le … Continua lettura

Rapporto di Lavoro

Rapporto di Lavoro

Costituzione del rapporto di lavoro Il contratto di lavoro è un contratto tipico bilaterale e di regola necessariamente oneroso. Il Codice Civile prevede: “in mancanza di norme corporative o di accordo tra le parti, la retribuzione è determinata dal giudice”. Il contratto individuale di lavoro è stipulato tra un datore di lavoro (persona fisica o … Continua lettura

Destinazione TFR: in azienda o al Fondo Pensione

Destinazione TFR

Alla cessazione di ogni rapporto di lavoro subordinato, il prestatore di lavoro ha diritto ad un trattamento di fine rapporto. Questo è l’enunciato del legislatore che ha istituito il TFR come prestazione retributiva, disciplinando la natura di risparmio forzoso dell’accontamento operato a favore del lavoratore. Si tratta di un differimento del reddito da lavoro dipendente. … Continua lettura

Assunzioni obbligatorie dei lavoratori disabili

Assunzioni obbligatorie disabili

La finalità dell’obbligo è la promozione dell’inserimento e dell’integrazione lavorativa delle persone disabili nel mondo del lavoro. Si ricorda che la gestione della materia del collocamento obbligatorio è attribuita alla Regioni (che possono conferirla alle Province) e che quindi gli organismi competenti possono variare nel territorio per norme e composizione. Chi sono i disabili che … Continua lettura

Che cos’è il Libro Unico del Lavoro (LUL)

Libro Unico del Lavoro

Dal 2009 i libri obbligatori per l’amministrazione del personale (gli ex libri matricola e libri paga) si riconducono ad un unico documento: il Libro Unico del Lavoro (LUL). Il datore di lavoro è obbligato ad istituire e tenere questo unico libro. In passato gli Organi di vigilanza, durante le loro attività di controllo, ispezionavano prioritariamente … Continua lettura

Differenze tra Ferie, Permessi e ROL

Ferie e Permessi

Ferie, permessi e ROL, cerchiamo di fare un po’ chiarezza. Il rapporto lavorativo prevede tre momenti di non lavoro a cui i dipendenti hanno diritto: Ferie Permessi Riduzione dell’Orario di Lavoro (ROL) Di seguito il Consulente del Lavoro di Studio Scudo elenca le principali differenze relative alle tre tipologie di assenze giustificate (giorni e ore … Continua lettura

Adempimenti privacy per la Videosorveglianza

Privacy Videosorveglianza

Chi vuole installare un impianto di videosorveglianza deve considerare, fin dalla progettazione, gli adempimenti previsti dallo Statuto dei Lavoratori (Legge 300 del 20 maggio 1970) e dalla normativa privacy vigente (Regolamento UE 2016/679 – GDPR e il Codice Privacy D.Lgs. 196/03 novellato dal D.Lgs. 101/18). Impianti di videosorveglianza e Tutela dei lavoratori L’art. 4 dello … Continua lettura

Privacy e Smart Working

privacy smart working

Lo smart working (o lavoro agile), disciplinato dalla Legge 81/2017, è una modalità di esecuzione del rapporto di lavoro subordinato stabilita mediante accordo tra le parti – datore di lavoro e lavoratore – e senza precisi vincoli di orario o di luogo di lavoro, con il possibile utilizzo di strumenti elettronici per lo svolgimento dell’attività … Continua lettura

Contatta Studio Scudo per una Consulenza

Analizzeremo insieme la situazione per proporti la migliore soluzione per la tua azienda.

    Informativa al trattamento dei dati personali privacy policy

    Acconsento al trattamento dei dati personali per l’iscrizione alla mailing list – newsletter con finalità di marketing diretto come specificato nella privacy policy